Comunicazione inefficace tra RSA, farmacie e medici: rischi e soluzioni

Introduzione

La comunicazione tra RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), farmacie e medici rappresenta un elemento cruciale per garantire cure tempestive, sicure ed efficienti agli ospiti delle strutture. Tuttavia, in Italia, questa comunicazione è ancora frammentata e basata su strumenti obsoleti come e-mail, fax e telefonate.

Questa inefficienza genera ritardi, errori terapeutici e un aumento significativo dei costi operativi, con un impatto diretto sulla qualità dell’assistenza. In questo articolo analizziamo le principali criticità di questo sistema e le soluzioni innovative per digitalizzare e ottimizzare il flusso di comunicazione.

Indice dei contenuti

  • Perché la comunicazione tra RSA, farmacie e medici è un problema

  • Conseguenze di una comunicazione inefficace nelle RSA

  • Casi reali di inefficienze nella gestione farmaceutica

  • Le soluzioni digitali per RSA e farmacie

  • Oxyera: la piattaforma innovativa per una gestione integrata

  • Conclusioni

Perché la comunicazione tra RSA, farmacie e medici è un problema

Le RSA si affidano alle farmacie per l’approvvigionamento dei farmaci e ai medici per la gestione delle prescrizioni. Tuttavia, l’assenza di una piattaforma digitale integrata genera numerose criticità:

1. Ritardi nell’approvvigionamento dei farmaci

Senza un sistema centralizzato, gli ordini vengono gestiti manualmente, con un incremento fino al 30% dei tempi di consegna. Questa inefficienza può compromettere la continuità terapeutica.

2. Mancanza di trasparenza e tracciabilità

Il 93% delle RSA italiane utilizza ancora strumenti non strutturati come e-mail, telefono o WhatsApp per comunicare con farmacie e medici. Questo genera:

  • Disallineamenti tra prescrizioni e disponibilità di farmaci.

  • Difficoltà nel monitoraggio delle terapie in tempo reale.

  • Rischi legali legati alla mancata conformità normativa.

3. Sovraccarico amministrativo

Il personale delle RSA è spesso costretto a dedicare ore preziose a verifiche e comunicazioni manuali, sottraendo tempo all’assistenza diretta ai pazienti.

Conseguenze di una comunicazione inefficace nelle RSA

Aumento dei costi operativi

Errori di ordine e gestione farmaceutica generano sprechi di farmaci e materiali, aumentando significativamente i costi.

Sicurezza compromessa per i pazienti

I ritardi e gli errori nella somministrazione dei farmaci mettono a rischio la salute di pazienti anziani e fragili, con possibili ricoveri evitabili.

Carico di lavoro e stress per il personale

L’assenza di automazione costringe infermieri e operatori sanitari a operare in condizioni di forte stress, con una gestione macchinosa delle terapie.

Casi reali di inefficienze nella gestione farmaceutica

Uno studio dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana ha rivelato che:

  • Il 93% delle RSA riceve prescrizioni via e-mail, fax o telefono.

  • Solo il 50% coinvolge attivamente il medico curante nel processo di approvvigionamento.

  • Nel 32% dei casi, le prescrizioni vengono registrate in modo generico, senza associare la terapia al paziente specifico.

Un esempio concreto arriva da una RSA lombarda che, a causa della mancata digitalizzazione, ha subito gravi ritardi nell’approvvigionamento dei farmaci, con un aumento delle ospedalizzazioni evitabili.

Le soluzioni digitali per RSA e farmacie

La digitalizzazione della comunicazione tra RSA, farmacie e medici è la chiave per migliorare efficienza, sicurezza e sostenibilità economica. Tra le soluzioni più efficaci:

1. Automazione del blistering e della somministrazione

L’adozione di sistemi automatizzati per la preparazione delle terapie:

  • Riduce drasticamente il rischio di errore umano.

  • Garantisce maggiore precisione e sicurezza terapeutica.

  • Libera tempo per il personale sanitario.

2. Piattaforme centralizzate per la gestione delle scorte

L’integrazione di una piattaforma condivisa tra RSA e farmacie consente:

  • Monitoraggio in tempo reale delle scorte.

  • Pianificazione automatizzata degli ordini.

  • Riduzione degli sprechi e delle urgenze.

Oxyera: la piattaforma innovativa per una gestione integrata

Tra le soluzioni più avanzate sul mercato spicca Oxyera, una piattaforma digitale basata su intelligenza artificiale, progettata per connettere in tempo reale RSA, farmacie e medici.

I vantaggi di Oxyera

Automazione degli ordini farmaceutici, con riduzione degli errori e tempi di consegna ottimizzati.
Blistering digitale per una somministrazione sicura e tracciata.
Prescrizioni sempre aggiornate e condivise in tempo reale tra medico, farmacia e RSA.
Monitoraggio intelligente delle scorte per evitare sprechi e carenze di farmaci essenziali.

Conclusioni

La digitalizzazione della comunicazione tra RSA, farmacie e medici è una priorità per migliorare la qualità dell’assistenza e ridurre costi e inefficienze.

Soluzioni innovative come Oxyera rappresentano un passo decisivo verso una gestione integrata e sicura delle terapie, in grado di garantire continuità assistenziale, maggiore sicurezza per i pazienti e un lavoro più organizzato per gli operatori sanitari.

📲 Investire in piattaforme digitali non è più un’opzione, ma una necessità per garantire un sistema sanitario moderno, sicuro e sostenibile

Indietro
Indietro

Il futuro della sanità: tecnologia, intelligenza artificiale e digital health